Esperimento
‘’Nevrosi indotta’’
- Pavlov così descrive il cambiamento improvviso
del comportamento di un Cane dopo tre settimane
di inutili tentativi:
«Mentre prima era sempre
stato tranquillo, il cane cominciò a guaire insistentemente
e prese ad agitarsi, si strappò con i denti il
dispositivo per la stimolazione meccanica della pelle,
cercò anche di mordere attraverso i tubi che collegavano
il locale in cui si trovava con quello dell'osservatore;
un comportamento che non si era mai notato in precedenza.
Quando lo si conduceva nel locale degli esperimenti, il
cane ora abbaiava, violentemente; e anche questo in contrasto
con quanto era solito fare prima. In breve, l'animale
presentava chiari sintomi d'uno stato di nevrosi acuta.»
ATTENZIONE
le risposte possono essere sia attive che passive. In
caso di passività (non descritto da Pavlov), il
soggetto cade in uno stato catatonico. Ovvero: incapace
di agire, preferisce la stasi più assoluta.
La non reazione
(in Natura), è l’unica
possibilità di salvarsi la vita se non esistono
vie d’uscita.
Esperimento
- Apprendimento pratico -
Alla base esiste
il ragionamento per associazione stimolo = positività,
riconosciuto nel condizionamento classico (Pavlov) -
ATTENZIONE le
risposte ritenute positive nella fase dell’apprendimento
pratico - risposta
ad uno stimolo uditivo o sonoro ‘’suono della
campanella o accensione di una lucina, corrispondenti
a somministrazione di cibo’’; seguito da stimolo
= aspettativa positiva ‘’suono della campanella
o accensione di una lucina, senza somministrazione di
cibo, e manifestazione di salivazione da parte della Cavia’’
(appetibilità in attesa di appagamento)
non sono risposte positive, bensì
sono il frutto di un comportamento fisiologico, e quindi
non dettato dalla volontà, a prescindere dalla
sequenza completa o no della prova.
Utile sapere:
Solitamente,
le risposte del Cane sono date dall’individualità:
carattere, istinti e qualità naturali, stati d’animo.
Le caratteristiche comportamentali sono date dalla genetica
e dall’esperienza.
Tutto ciò che non rispecchia l’equilibrio
personale del soggetto analizzato, mutato in seguito a
esperienze di vita vissuta, è dettato da quelle
esperienze.
Le esperienze non in linea con l’equilibrio causano
gravi problemi mentali / comportamentali / discernitivi.
Alterazioni di origine cognitivo che sfociano in forme
di demenza, schizofrenia, nevrosi paranoiche.
Le forme di nevrosi indotte inducono la morte
dell’indipendenza e della possibilità di
una convivenza sociale.
E NON SARANNO I FARMACI A FARLI TORNARE NORMALI!
QUESTO VALE PER I CANI E VALE PER GLI UMANI!
Riporto alcuni
tratti di due articoli molto interessanti. LEGGETELI
nella loro completezza cliccando sul link
Il riflesso condizionato
‘’…Il
cane non riesce quindi più a riconoscere la differenza
tra le due figure, e quando sbaglia gli viene inflitta
una scossa elettrica. Con questo esperimento studiò
l'induzione di stati di indecisione e le varie tipologie
della schizofrenia, strettamente connesse con il temperamento
dell'animale. Senza apparentemente ledere nessuna libertà
individuale riuscire ad inibire la libertà di scelta
attraverso l'impossibilità di determinare ciò
che è giusto e ciò che è sbagliato,
ciò che è bene e ciò che è
male, …’’
http://interversionecreativa.blogspot.com/2015/05/il-riflesso-condizionato.html
***
Cerchio
o ellisse? È così che ci fottono!
‘’… Pavlov.
E i suoi famosi esperimenti sui cani, la scoperta del
riflesso condizionato. Molti ne avranno sentito parlare.
In pratica quest’uomo nutriva dei cani associando
all’atto di sfamarli il suono di un campanello.
A lungo andare i cani associarono il suono del campanello
al cibo, al punto tale che, anche in assenza di cibo,
bastava suonare il campanello per ottenere una loro reazione
condizionata come la salivazione. Niente cibo, ma i cani
salivavano come se ci fosse stato.
Pensate che questo risultato si possa ottenere solo con
esseri viventi che magari giudicate inferiori come i cani?
SBAGLIATO …’’
https://www.masonmassyjames.it/blog/cerchio-o-ellisse-e-cosi-che-ci-fottono/
***
Conformismo e processo d’influenza sociale
‘’…Concetto
di conformismo Al
centro del suo esperimento vi è dunque il concetto
di conformismo, definibile come il mutamento
di un giudizio o di un comportamento che si realizza quando
il singolo è posto di fronte a una norma sociale
implicita, quindi non espressa, ma ricavabile a partire
dall’osservazione delle azioni altrui.
La tesi sostenuta da Asch è che
proprio in nome del conformismo e del bisogno di sentirsi
inclusi all’interno di un gruppo, le persone
tendono a esprimere un comportamento che si adatti e sia
uniforme a quello del gruppo o della maggioranza. …’’
https://www.studenti.it/asch-e-milgram-esperimenti-e-condizionamento-sociale.html
***
Interessante approfondire ulteriormente leggendo o rileggendo
‘’condizionamento’’ www.stellagrigia.eu/articoli/condizionamento.htm